Identità marchigiana, valorizzazione dell’entroterra e difesa dell’ambiente: sono queste le direttrici che i Gre delle Marche
indicano come prioritarie per un lavoro che arresti la deriva della politica e delle istituzioni.
I Gruppi di Ricerca Ecologica offrono formazione specializzata sia a distanza, sia in presenza di Tutor. Si raccolgono adesioni per la formazione di un Corpo di Guardie Volontarie ambientali.
Di Admin (del 09/04/2019 @ 10:02:22, in News, linkato 1044 volte)
Nell'ambito del costituendo Direttivo regionale, il Responsabile dei Gruppi Ricerca Ecologica per la Calabria, dott.ssa Ippolita Patera, d'accordo col Presidente nazionale, ha provveduto a nominare il dott. Giuseppe Bombino Commissario per la provincia di Reggio Calabria. "In virtù delle competenze professionali e dell'esperienza nell'ambito della ricerca, la figura di Giuseppe Bombino, dottore in Scienze Forestali, già Presidente del Parco Nazionale Aspromonte ...
Roma - Biblioteca Nazionale Centrale, Viale Castro Pretorio 105
Un dibattito fra le componenti la nostra società per cercare risposte e avviare soluzioni ai grandi temi e problemi che una serie di anniversari e ricorrenze pongono alla nostra attenzione, è la finalità del 43° Incontro Macroproblemi: i 50 anni del Club di Roma, nella relazione di apertura di Eleonora Masini, Honorary Member del Club di Roma e presidente del Gruppo Macroproblemi, sono l’occasione per ripercorrere il cammino iniziato da Aurelio Peccei sulle sorti del nostro pianeta; il 2018 Anno Europeo del Patrimonio culturale è l’occasione, nell’intervento di Alberto Prestininzi, docente dell’Università La Sapienza di Roma, per riflettere sui rischi connessi ai cambiamenti climatici e sulle azioni di ...
Di Admin (del 08/04/2016 @ 12:23:22, in News, linkato 2487 volte)
Perdonerete il titolo, forse stupidamente, provocatorio ma oggi è una giornata importante per la Città della Canapa e abbiamo voglia, anche, di scherzare.
Soprattutto un altro modo di discuterne sarebbe auspicabile.
Da qualche tempo, alcuni talk show evidentemente preoccupati dal crescente disinteresse da parte dei telespettatori stanchi delle risse tra politici, hanno proposto un tema indubbiamente più interessante: l’impiego della carne nell’alimentazione.
Un’opera doppiamente meritoria; sia perché, appunto, per una sera non abbiamo visto volare accuse reciproche da parte di personaggi molti dei quali siamo felici di non avere come vicini di casa, sia perché – in effetti – il tema è importantissimo e di grande attualità.
Il problema, però, nasce sulla cifra che si è voluta dare alla questione. La stessa dei dibattiti politici: la caciara fa audience.
Un giornalista – a nostro avviso – senza particolari titoli ad occuparsi dell’argomento, Giuseppe Cruciani, al quale è stato affidato il ruolo di volpe, rincorso da un branco di Foxhound inferociti.
Un argomento tanto importante quanto delicato trattato alla stregua polemica di un rigore non concesso dall’arbitro o della segnalazione di un fuorigioco inesistente.
Ci dispiace molto che ciò sia avvenuto e, soprattutto, denunciamo il danno provocato ad un argomento che meriterebbe, invece, la seria attenzione dei media; anche in considerazione del crescente interesse ...
L'attività de Il Borgo della Canapa e del Comune Di Monsanoper la reintroduzione della Canapa nell'agricoltura delle Marche ha compiuto, ieri, un atro passo in avanti.
Sia il convegno - molto partecipato - e il successo della degustazione (sold out 24 ore prima dell'evento) sono solo alcuni indicatori dell'interesse suscitato attorno all'argomento.
Evidentemente, la concretezza della proposta è tale che anche importanti organi di informazione non potevano non cogliere l'opportunità di parlarne; ecco il Sole 24 ORE
I Gre delle Marche, assieme a il Borgo della Canapa, saranno presenti ala seconda edizione di CanapaMundi, a Roma Palacavicchi, il 19/20/21 febbraio 2016.
Allo stand saranno presentate le due De.Co. di Monsano; le prime De.Co. alla Canapa in Italia ma anche il lavoro degli artigiani marchigiani nel campo dell’abbigliamento, calzature e accessori.
Può la Canapa rendere visrtuoso un territorio? Forse. Di certo, i Comuni Virtuosi scelgono la Canapa, come alleato per risollevare davari punti di vista le condizioni del territorio di riferimento.
A Monsano, in provincia di Ancona, la scelta è stata netta e determinata, con l'adozione di due prodotti alimentari, a base di Canapa, per i quali è stata istituita la Denominazione Comunale.
di seguito, riportiamo l'articolo dedicato all'evento dall'Associazione Comuni Virtuosi che riconoscono il grande merito all'Amministrazione comunale di Monsano e, per il ruolo svolto nella realizzazione della proposta, anche a I Gre delle Marche. ...
Assieme al Comune di Monsano, la Confederazione Imprenditori Europei (anche quest'anno) I Gre sono impegnati per la diffusione della Canapa: una coltura che è cultura.
quest'anno la novità sarà: il Borgo della Canapa. Una proposta de I Gre delle Marche, in collaboraizone con Confie Marche che è stata adottata dal comune di Monsano,
per favorire la diffusione dei prodotti a base di Canapa, non solo alimentari, aiutando così, concretamente, gli agricoltori della Vallesina che, sempre più numerosi,
I Gre delle Marche Promuovi anche tu la tua pagina Condividi
"L'utopia¨e' come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi.
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi.
L'orizzonte e' irraggiungibile.
E allora, a cosa serve l'utopia?
A questo, serve per continuare a camminare.
(Eduardo Galeano)
href="http://www.geologitalia.com/"target="_blank">GeologItalia è una libera iniziativa editoriale nata dall'idea di alcuni professionisti italiani. http://www.lacittadellacanapa.org/
I Gre delle Marche: Sezione marchigiana dei "Gruppi di Ricerca Ecologica" - Associazione ambientalista a carattere nazionale, riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, ai sensi dell'art.13 della Legge n. 349/86.
powered by dBlog CMS ® Open Source - Credits Design - Admin