Identità marchigiana, valorizzazione dell’entroterra e difesa dell’ambiente: sono queste le direttrici che i Gre delle Marche
indicano come prioritarie per un lavoro che arresti la deriva della politica e delle istituzioni.
I Gruppi di Ricerca Ecologica offrono formazione specializzata sia a distanza, sia in presenza di Tutor. Si raccolgono adesioni per la formazione di un Corpo di Guardie Volontarie ambientali.
Di Admin (del 28/12/2009 @ 18:34:15 in News, linkato 1061 volte)
L’ Area ricerca Formazione e Sviluppo de "I Gre delle Marche" cura gli ambiti della formazione, della ricerca e dell’innovazione in tutti gli aspetti riguardanti le politiche ambientali. ...
L’ Area ricerca Formazione e Sviluppo de "I Gre delle Marche" cura gli ambiti della formazione, della ricerca e dell’innovazione in tutti gli aspetti riguardanti le politiche ambientali. ...
Di Admin (del 17/10/2009 @ 00:00:01 in Statuto, linkato 1526 volte)
Art. 1
Costituzione, denominazione, sede sociale e simbolo.
I Gruppi ricerca Ecologica (G.R.E.) sono un'associazione autonoma diffusa sull'intero territorio nazionale, con sede legale in Palermo. Hanno per simbolo un cerchio verde nel cui interno di colore bianco si diparte dal basso una linea obliqua verde spezzata raffigurante un punto, dal quale sorge un abete verde stagliato su di un sole rosso. Al di sotto della linea spezzata vi è la sigla G.R.E. di colore verde. ...
I Gre delle Marche Promuovi anche tu la tua pagina Condividi
"L'utopia¨e' come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi.
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi.
L'orizzonte e' irraggiungibile.
E allora, a cosa serve l'utopia?
A questo, serve per continuare a camminare.
(Eduardo Galeano)
href="http://www.geologitalia.com/"target="_blank">GeologItalia è una libera iniziativa editoriale nata dall'idea di alcuni professionisti italiani. http://www.lacittadellacanapa.org/
I Gre delle Marche: Sezione marchigiana dei "Gruppi di Ricerca Ecologica" - Associazione ambientalista a carattere nazionale, riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, ai sensi dell'art.13 della Legge n. 349/86.
powered by dBlog CMS ® Open Source - Credits Design - Admin