• Home
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • I Gre delle Marche
    • Pesaro e Urbino
    • Ancona
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • La Formazione
    • I Corsi
  • Contattaci
  • Risorse
  • RSS
Immagine
 Auto Elettrica Cne ... di Admin
BENVENUTO
Identità marchigiana, valorizzazione dell’entroterra e difesa dell’ambiente: sono queste le direttrici che i Gre delle Marche indicano come prioritarie per un lavoro che arresti la deriva della politica e delle istituzioni.
FORMAZIONE
I Gruppi di Ricerca Ecologica offrono formazione specializzata sia a distanza, sia in presenza di Tutor. Si raccolgono adesioni per la formazione di un Corpo di Guardie Volontarie ambientali.
RISORSE UTILI
In questa sezione ti suggeriamo alcuni links utili per completare le tue ricerche online sui temi che riguardano I Gre delle Marche
 
\\ Home Page
Articoli
 
L'approcio dei Gre sull'economia circolare
Di Admin (del 16/02/2023 @ 14:35:33, in La gestione dei rifiuti, linkato 141 volte)

 

Abbiamo ricevuto delle riflessioni dal consulente Dott. Emanuele Quercetti, sul Gestore unico dopo l’approvazione nel consiglio comunale di Ancona, ed alcune assemblea dell’ATA sul punto. Nel cercare di comprendere come il panorama della gestione e raccolta dei rifiuti stia cambiando, tra normative comunitarie e nazionali, enti di Gestore, Tariffe più corrette e precise per chi esegue una buona differenziata (tariffa puntuale), noi del GRE Marche vogliamo essere pronti ad affrontare questo argomento spinoso, economicamente importante, ma soprattutto  ecologicamente impattante sulle future generazioni. Per noi il tema dei rifiuti, non è solo importante, ma evidentemente necessario da affrontare a 360 gradi, ed è per questo che chiediamo ai Comuni ed a tutte le istituzioni coinvolte a tutti i livelli di conoscere e comprendere se questo Gestore unico, questi investimenti (senza impianti di riciclaggio) siano corretti e non implichino danni all’ambiente (tipo inquinamento atmosferico con i gas di scarico per trasportare il rifiuto differenziato da una parte all’altra del pianeta). Un’occhio attento e vigile da parte di noi associazioni ambientaliste , anche su queste tematiche, sarà baluardo per un futuro migliore.  Ecco quanto ci scrive Quercetti.

 

Riflessioni al progetto del gestore unico ATA2 Ancona

 

A cura di Emanuele Quercetti

Premessa

L’ambiente e l’ecologia sono temi che riguardano il futuro di tutti e per i quali ognuno di noi è tenuto a confrontarsi, essere informato e coinvolto.

Il presente articolo ha lo scopo di condividere con i lettori le informazioni e, con esse, fare tutte le riflessioni necessarie per quanto sta accadendo sulla scelta di un gestore unico per i servizi di raccolta dei rifiuti per tutta la provincia di Ancona.

Si ribadisce che quanto sotto riportato riguarda solo il progetto deliberato e non il gestore unico in quanto tale (personalmente l’ho sempre consigliato caldamente, fin dal 2012, in tutti i seminari che ho tenuto sull’argomento) o sulla forma giuridica dell’IN HOUSE PROVIDING.

Prima riflessione: la forma giuridica del gestore unico

Attualmente nella provincia di Ancona (47 Comuni e 417.225 abitanti nel 2019) operano 6 gestori di raccolta e trasporto rifiuti: AnconaAmbiente; Jesiservizi; CIS; Astea; Marche Multiservizi e RIECO. Le prime 4 sono interamente pubbliche, Marche Multiservizi è una società mista (58,62% pubblica e 47,32% privata), mentre RIECO è interamente privata.

Nel gennaio 2022 l’Ente pubblico responsabile del governo e della pianificazione strategica dei rifiuti per la provincia di Ancona, denominato ATA2, la cui assemblea è composta da tutti i Sindaci della provincia, decide di bandire una gara per la scelta del gestore unico. Le motivazioni della scelta vanno ricercate, credo, nel perseguimento dei criteri di efficientamento ambientale ed economico .

L’ATA2 decide di affidare direttamente ad un nuovo gestore, quest’ultimo non ancora effettivamente costituito (infatti ad oggi si chiama ancora NewCo, probabilmente si chiamerà CORUM), con la formula del “IN HOUSE PROVIDING”. Il progetto è stato presentato da VIVA SERVIZI, l’attuale gestore dell’idrico per molti comuni della provincia.

Per capirsi, l’“IN HOUSE PROVIDING” è un modello di gestione interamente pubblica e gestita direttamente dalle amministrazioni comunali (sono i soci dell’azienda) , il modello va applicato solo e soltanto se viene dimostrato che esso è più efficiente e più economico di qualsiasi altra forma giuridica.

Il modello individuato è l’IN HOUSE a cascata: tre società a capitale interamente pubblico comunale (Viva Servizi S.p.A., Ecofon Conero S.p.A. e Jesiservizi S.p.A.) costituiscono una NewCo consortile che opererà attraverso le aziende consorziate con Vivaservizi, Ecofon e Jesiservi per svolgere il lavoro.

 

La convenienza economica.

Il primo dubbio sulla convenienza economica sorge per mancanza di documenti ufficiali di indagine istrutturia effettuata dall’ATA2 che deve vigiliare e controllare proprio su questo punto 

La relazione dell’ATA2 non illustra il perimetro dei servizi oggetto di comparazione, né la consistenza degli investimenti, dei mezzi, del personale, della tipologia e frequenza delle raccolte, sicché ogni paragone con la NewCo è privo di significato (per maggiori dettagli si veda la Sentenza Cons. Stato, Sez. V, 12 maggio 2016, n. 1900).

Il dubbio dell’effettiva economicità viene rafforzato anche da quando scritto in un documento agli atti come “PEF ATA”. A pagina 7 la voce Costi Generali di Gestione (CGG), voce che comprende i costi di dirigenti ed impiegati non operativi (si veda la delibera 363/21 ed il suo allegato MTR2 di ARERA) che, presumibilmente, sono quelli di Vivaservizi; tali costi aumenteranno di percentuali consistenti nei prossimi anni (si veda la tabella sottostante ripresa direttamente dal documento).

 

Questo nuovo gestore unico, dunque, sembrerebbe già costare di più e non di meno rispetto alla realtà di oggi con sei gestori oggi attivi.

La miglior efficienza

Questo dubbio sorge nel momento in cui andiamo a cercare di capire come migliorerà l’efficienza del nuovo rispetto al vecchio. In teoria dovrebbe essere semplice: verifico le performance ed i costi per singolo servizio svolto dai vecchi gestori AnconaAmbiente; Jesiservizi; CIS; Astea; Marche Multiservizi e RIECO e li confronto con la nuova NewCo: Vivaservizi, Ecofon e Jesiservizi. Ecco il primo intoppo: Vivaservizi ed Ecofon non hanno mai gestito il servizio rifiuti e dunque come posso compararli per verificarne l’efficienza? Ma soprattutto come ha fatto ATA2 a farlo? Non lo sappiamo.

Ulteriore complicazione viene, dunque, dalla forma societaria: Viva Servizi non ha mai operato nel campo dei rifiuti e perciò dichiara che affitterà (e poi acquisterà) i rami d’azienda di Anconambiente, Sogenus, CIS e Marche Multiservizi Falconara (che però è ricorsa al TAR impugnando la delibera ATA2) di cui nella domanda di candidatura spende i requisiti, mentre Ecofon non è operativa e, perciò, si avvarrà di Astea di cui parimenti spende i requisiti.

In sintesi, se capisco bene, i vecchi gestori andavano cambiati, probabilmente perché non erano sufficientemente competitivi, ma i nuovi gestori operativi sono gli stessi di prima ma con costi maggiori, almeno per i costi di struttura (come descritto al punto precedente per la voce CGG). Ovvio che mi sfugge qualcosa.

Inoltre, per i Comuni serviti ora da RIECO (Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Castelfidardo, Chiaravalle, Corinaldo, Filottrano, Monsano, Monte San Vito, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Ostra, Ostra Vetere, San Marcello, Senigallia e Sirolo) non c’è nessun dettaglio scritto su come gestirli, neanche un semplice piano d’investimento. Per fare un banale esempio: non è scritto con quali mezzi verrà effettuata la raccolta, e né con quali soldi.

 

Il controllo analogo congiunto

Il controllo analogo congiunto è la situazione in cui l'amministrazione (i comuni soci) esercita, congiuntamente con altre amministrazioni, su una società (la NewCo), un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi. Diventa, dunque, assolutamente importante che tutti i Comuni soci di questa NewCo possano congiuntamente verificare e vigilare che il gestore rispetti tutte le regole della gestione dei rifiuti a tutela dei propri cittadini e del proprio territorio come fa, ad esempio con i tributi. (sostanzialmente conoscere il piano di investimenti e spese per questo servizio- costi e introiti senza perdita per non indebitare le casse comunali)

Il dubbio che il controllo analogo congiunto, condizione necessaria per un’azienda IN HOUSE, possa venire a mancare, mi sorge leggendo il documento di ATA2 “deliberazione n. 23 del 7/12/2022” in cui il modello gestionale descritto è costituito da una società consortile a responsabilità limitata – affidataria in house del servizio pubblico; partecipata al 75% da Viva Servizi, al 12,5% da Ecofon Conero e per il restante 12,5% da Jesiservizi.

Orbene se, in base all’art. 20 dello Statuto della NewCo, “L’assemblea è regolarmente costituita e delibera, sia nella prima che nelle convocazioni successive, con la presenza e il voto favorevole della maggioranza del capitale sociale, come potrà il singolo Comune (es.: Jesi oppure Senigallia o Osimo ecc..) esercitare il controllo analogo e tutelare i diritti dei suoi cittadini? Sembra dunque che per tutte le decisioni (a parte 3 casi particolari) basti il 50% delle quote di capitale, ma Vivaservizi, da sola, ne possiede il 75%.

Gli investimenti

Gli investimenti hanno sempre avuto un’importanza rilevante in questo tipo di progetto in cui i numeri ed i cronoprogrammi la fanno da padrona; in vista delle delibere ARERA, inoltre, (sono uscite due delibere DCO di estrema importanza: 611/22 e 643/22) sarà necessario avere una capacità di investimento, che sia cospicua e ben programmata.

La mancanza del piano economico finanziario potrebbe mettere in crisi i comuni soci e i loro bilanci perché, per questa forma giuridica, ogni perdita, ogni inefficienza ecc. della NewCo dovrà essere ripianata con poste di bilancio comunale, chiaramente a scapito del finanziamento di altre attività (sistemazione strade, attività sociali, asili, mense, ecc..).

Leggendo i documenti protocollati da ATA2 (n. 5534/2022 e 5678/2022) e i relativi allegati, si leggono pagine e pagine di tanti dati, oserei scrivere inutili (di come verrà calcolato il costo dell’investimenti ricopiando, per ogni singola voce semplicemente le modalità di calcolo previste da ARERA MTR-2 ecc..), ma non c’è traccia di un piano degli investimenti o finanziario che sia per poter giustificare un progetto di tale portata (circa € 1.250.000.000,00 in 15 anni).

Per questo motivo, la società Baker Tilly Revisa S.p.A che ha effettuato l’asseverazione (l'asseverazione del Piano Economico Finanziario consiste in tutte quelle analisi volte alla valutazione della capacità di un progetto di generare flussi di cassa adeguati a garantire il rimborso del debito e la remunerazione del capitale di rischio, e quindi la realizzazione dell'opera pubblica), scrive nel suo documento:

“i dati prospettici, essendo basati su ipotesi di eventi futuri e azioni degli organi amministrativi, sono caratterizzati da connaturati elementi di soggettività e da incertezze e, in particolare, dalla rischiosità connessa al fatto che eventi preventivati ed azioni dai quali traggono origine possano non verificarsi, ovvero possano verificarsi in misura diversa da quella prospettata. Tale rischio risulta particolarmente elevato nel contesto socio-economico di riferimento, a causa delle incertezze connesse alle significative variazioni in corso nella disponibilità e nei prezzi delle fonti energetiche e delle materie prime e nella volatilità dei tassi di interesse e del tasso di inflazione. Pertanto, gli scostamenti fra valori consuntivi e valori preventivati nel Piano potrebbero essere significativi. Ciò anche qualora gli eventi previsti nell'ambito delle assunzioni ipotetiche, descritte in sintesi al paragrafo 2, si manifestassero”.

Dunque, se la scelta della gestione in house avviene sulla base di un Piano Economico Finanziario la cui attendibilità non è garantita e anzi è messa in discussione dalla stessa società che (formalmente) lo assevera, dovrebbe fa correre dei brividi lungo la schiena ai dirigenti comunali.

L’applicazione della tariffa puntuale corrispettiva

Questo punto specifico meriterebbe un articolo a sé stante ma, mi limito a fare alcune considerazioni in merito:

Prima di tutto la potestà di scegliere se passare a tariffa corrispettiva è di sola competenza del singolo Comune (Consiglio Comunale per la precisione), come previsto dalla Legge 147/13, commi 651 – 652 – 667

– 668. Dunque, ATA2 e VIVASERVIZI non potranno applicarla in modo autonomo come descritto nel documento (questo evidenzia anche una mancanza di competenze di base).

La tariffa puntuale corrispettiva funziona solo in presenza di impianti (biodigestore, termovalorizzatore, riciclaggio plastica, vetro, ecc.) (completamente assenti nella nostra Provincia e Regione), altrimenti è semplicemente un ulteriore costo senza benefici.

Non vengono descritti gli investimenti da effettuare per attuare la nuova misurazione puntuale dei rifiuti: si tenga presente che, ad esempio, per un Comune delle dimensioni di Jesi servono circa € 250.000,00 per aggiornare (il cosiddetto revamping) il sistema di raccolta passando da TARI a Tariffa puntuale corrispettiva

Considerazioni su imparzialità di ATA2

Lo Statuto della NewCo prevede un’ingerenza dell’ATA nel controllo analogo. Ad esempio: - l’art. 11.7 stabilisce che “La funzione di controllo analogo sull’attività della società, di cui al presente Statuto, è intesa come controllo analogo a quello che l’ATA e gli enti locali che partecipano all’ATA esercitano sui propri servizi, vale a dire come capacità di esercitare un’influenza determinante sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni significative della società. Il Comitato è preposto a verificare che la società operi coerentemente e si conformi agli indirizzi e alle direttive stabilite dall’Assemblea dell’ATA per il raggiungimento degli scopi sociali nonché agli obiettivi e livelli quantitativi e qualitativi stabiliti dal contratto di servizio”; mentre l’art. 11.2, lett. i) prevede che la bozza del bilancio della NewCo “deve comunque essere trasmessa in via preliminare all’Assemblea dell’ATA”.

La riflessione che mi viene mente è che tali atti non spiegano come questa ingerenza dell’ATA nel controllo analogo si coordini con le competenze nella stessa materia del Comitato e dell’Assemblea della NewCo: ne deriva una grave confusione.

Infatti, ATA2 non può svolgere alcuna funzione di controllo analogo. Sul punto è chiarissimo l’art. 1, comma 2, lett. a) della Convenzione: “La costituzione dell'ATA è intesa ad assicurare l'esercizio in forma integrata delle funzioni comunali in tema di gestione dei rifiuti ed in particolare: l’unità di governo del servizio nell' ATO, separando le funzioni di governo da quelle di gestione del servizio”. Nello stesso senso è l’art. 1, comma 3, lett. a) dello Statuto dell’ATA.

 

A questo punto, anche noi del GRE Marche abbiamo qualche dubbio, ma non essendo esperti in materia come invece lo è il Dott. Quercetti, cercheremo di capirci di più e meglio, continuando a mettere il nostro impegno a sostegno di un ambiente da salvaguardare in tutte le sue forme, anche quelle più spinose, che non si possono evitare tipo i rifiuti.

Il presidente GRE MARCHE

 Angela Gambella

 

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 
APPROVATA la Proposta di Legge a sostegno dell'APICOLTURA Marchigiana
Di Admin (del 11/02/2023 @ 23:05:10, in News, linkato 51 volte)

È stata approvata la Proposta di Legge, di iniziativa del Consigliere Ausili e sottoscritta da tutta la maggioranza, a sostegno dell'apicoltura delle Marche, dopo un lungo lavoro di concertazione tra consorzi apistici e associazioni agricole. Un disegno di legge che vuole salvaguardare il nostro territorio e valorizzarne i prodotti, con, ad esempio, il sostegno alla promozione del miele marchigiano, all'apicoltura biologica e a quella professionale, alla valutazione del sostegno dell'accensione di polizze assicurative per apicoltori, e tante altre misure.

Ringraziamo il Consigliere Marco Ausili per essersi speso per questo tema, e difendere e salvaguardare questo patrimonio.

GRE MARCHE

 



Technorati Tag:  api 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 
Conservare la Natura di Francesco Giubilei
Di Admin (del 11/02/2023 @ 22:31:33, in Libri, linkato 49 volte)

 

Come non vedere la natura come il luogo dove l'uomo ha costruito la sua storia, la custodisce e la consegna ai propri eredi ?

Come nella transizione ecologica non porsi il problema dello smaltimento dei rifiuti relativo ai pannelli solari ed alle batterie per le auto elettriche ?  

E sempre relativamente alla svolta “green” è possibile non tenere conto delle ripercussioni a livello economico e sociale e che le materie prime necessarie sono di fatto monopolio incontrastato della Cina che è la nazione al mondo più inquinante ?

Ecco solo alcuni dei dubbi che sono stati toccati dal prof. Francesco Giubilei ospite dei Gruppi Ricerca Ecologica Marche, nella serata di ieri, nel presentare il suo libro "conservare la natura".   

Gradito ospite è stato il presidente del parco del Conero che ha evidenziato come tema centrale del suo intervento la possibilità e la compatibilità tra natura ed uomo, tra conservazione e rispetto dell’ambiente con l’attività umana.

 

 

Oggi “preservare l’ambiente” è diventata una parola d’ordine ovunque ripetuta come un mantra ma è vero interesse per la natura o una ideologizzazione del tema dietro cui si nasconde il tentativo di omologazione, massificazione e distruzione di ogni identità e di ciò che di più bello esiste al mondo: la diversità. 

Come Gre ribadiamo il nostro convinto impegno nel difendere e far conoscere l’ambiente ma con altrettanta fermezza diciamo no ad ogni ideologia sottesa a questo pseudo ecologismo di moda e ad ogni ideologia massificante e mondialista.

Angela Gambella 

Il Presidente del GRE

 

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 
ECOLOGIA ECONOMIA - Una alleanza im/possibile
Di Admin (del 19/06/2021 @ 17:31:00, in Libri, linkato 634 volte)

È possibile far conciliare il rispetto della natura e il progresso economico? Esiste davvero uno sviluppo sostenibile?

Quali politiche economiche dovrebbero mettere in campo i governi del mondo per evitare la catastrofe ecologica? ...

Continua a leggere ... ...



Technorati Tag:  economia ecologia, Fridays future, giuseppe giaccio 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 
La rigenerazione del bene comune
Di Admin (del 19/06/2021 @ 16:59:09, in Libri, linkato 694 volte)

La rigenerazione del bene comune

Una visione ecologica di governo

di Giannozzo Pucci

Se l'ambientalismo ha molti figli di convenienza, un vero padre nobile dell'ecologia nel nostro Paese è l'amico Giannozzo Pucci, che ha sempre sentito il problema della degradazione della natura come resa al funzionalismo nichilistico della società industriale, veicolando in Italia il pensiero di Edward Goldsmith, Ivan Illich, Masanobu Fukuoka, Wendell Berry, nell'asfittico panorama culturale egemonizzato dalla ideologia del progresso e dello scientismo. ...

Continua a leggere ... ...



Technorati Tag:  natura, giannozzo pucci, eduardo zarelli,  
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 
I Gre delle Marche rinnovano Statuto e forma associativa
Di Admin (del 18/06/2021 @ 10:09:57, in News, linkato 823 volte)

In ottemperanza a quanto stabilito dal Governo nell'ambito della, cosiddetta, Riforma del Terzo Settore, I Gre delle Marche hanno adeguato Statuto e forma associativa.

In questo modo, potranno continuare l'azione di tutela, salvaguardia e promozione del Territorio marchigiano con la massima efficienza. 

Un'efficienza corroborata, anche dalla costituzione del nuovo Direttivo, presieduto da Angela Gambella, nuovo presidente dell'Associazione, alla quale vanno gli Auguri di buon lavoro di tutti gli amici dei Gre. 

per informazioni e contatti, scrivere a: marche@gruppiricercaecologica.it

 

 



Technorati Tag:  Gre, Marche, Angela, Gambella 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 
Contro la città
Di Admin (del 18/06/2021 @ 09:44:10, in Libri, linkato 665 volte)

Linee per una storia dei rapporti tra antiurbanesimo e analisi sociologica

di Bruno Sebastiani

L’opera di devastazione della biosfera, che Homo sapiens (il cancro del pianeta) conduce da quando è uscito dallo stato di natura, trova nella città il suo epicentro.

Qui le cellule tumorali si aggregano e si organizzano per andare all’assalto delle cellule sane, da qui ha preso avvio l’azione metastatica che, secolo dopo secolo, ha avvolto l’intero pianeta in una ragnatela mortale. È quindi importante approfondire il fenomeno dell’urbanizzazione in tutti i suoi aspetti, verificando in particolare chi nel corso della storia vi si è opposto e chi invece lo ha propiziato.

A tale missione conoscitiva è dedicato questo saggio di Bruno Sebastiani, ora aggiornato e ristampato a cinquanta anni esatti dalla sua prima stesura.

Il tempo trascorso non ha tolto alcunché all’attualità del tema. Al contrario, oggi esso è più che mai grave a causa delle mostruose megalopoli di decine e decine di milioni di abitanti che stanno proliferando in tante parti del mondo.

 

 

Biografia

Bruno Sebastiani è nato a Milano nel 1949. Laureato in Scienze Politiche con una tesi sull’antiurbanesimo, pubblicata col titolo “Contro la Città”, ha sviluppato i suoi studi in campo sociologico e filosofico, dedicandosi in particolar modo ai problemi dell’ambiente. Lasciata la città, attualmente vive in una casa ai margini di un bosco a Calice Ligure.

 

 


Technorati Tag:  cancro, biosfera,  
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 
Gruppi Ricerca Ecologica: Giuseppe Bombino nominato Commissario della provincia di Reggio Calabria
Di Admin (del 09/04/2019 @ 10:02:22, in News, linkato 1718 volte)

Nell'ambito del costituendo Direttivo regionale, il Responsabile dei Gruppi Ricerca Ecologica per la Calabria, dott.ssa Ippolita Patera, d'accordo col Presidente nazionale, ha provveduto a nominare il dott. Giuseppe Bombino Commissario per la provincia di Reggio Calabria. "In virtù delle competenze professionali e dell'esperienza nell'ambito della ricerca, la figura di Giuseppe Bombino, dottore in Scienze Forestali, già Presidente del Parco Nazionale Aspromonte ...

Continua a leggere ... ...



Technorati Tag:  bombino, gre, ambiente,  
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 
XLIII INCONTRO MACROPROBLEMI 2018 I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE
Di Admin (del 04/05/2018 @ 10:50:28, in la Città della Canapa, linkato 1998 volte)

Roma - Biblioteca Nazionale Centrale, Viale Castro Pretorio 105

Un dibattito fra le componenti la nostra società per cercare risposte e avviare soluzioni ai grandi temi e problemi che una serie di anniversari e ricorrenze pongono alla nostra attenzione, è la finalità del 43° Incontro Macroproblemi: i 50 anni del Club di Roma, nella relazione di apertura di Eleonora Masini, Honorary Member del Club di Roma e presidente del Gruppo Macroproblemi, sono l’occasione per ripercorrere il cammino iniziato da Aurelio Peccei sulle sorti del nostro pianeta; il 2018 Anno Europeo del Patrimonio culturale è l’occasione, nell’intervento di Alberto Prestininzi, docente dell’Università La Sapienza di Roma, per riflettere sui rischi connessi ai cambiamenti climatici e sulle azioni di ...

Continua a leggere ... ...



Technorati Tag:  canapa, mutamenti climatici, gre marche, alpaca 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 
Canapa stupefacente
Di Admin (del 08/04/2016 @ 12:23:22, in News, linkato 3030 volte)

Perdonerete il titolo, forse stupidamente, provocatorio ma oggi è una giornata importante per la Città della Canapa e abbiamo voglia, anche, di scherzare.

E’ stato raggiunto un accordo con l’Associazione Pizzaioli Marchigiani e i produttori di farina delle De.Co. alla Canapa di Monsano.

Un accordo che rafforzerà l’immagine e la capacità di proposta al pubblico dei prodotti a base di Canapa.

L’Apm, infatti, inizierà una serie di incontri promozionali con la categoria dei pizzaioli e verrà presentato ...

Continua a leggere ... ...



Technorati Tag:  pizza canapa borgo canapa, città 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa 
 

Cerca ne "I Gre delle Marche"

Cerca per parola chiave
 
 

AREE TEMATICHE

Biologia Marina (3)
Cereali - Centro Ricerche Alimentari (4)
chi siamo (3)
I Gre delle Marche (3)
il Borgo della Canapa (4)
la Città della Canapa (18)
La gestione dei rifiuti (1)
le Cicogne le portano i bambini (5)
le DeCo Virtuose (2)
Libri (5)
News (121)

Ultimi commenti:
link del video di Pa...
13/04/2012 @ 05:46:49
Di Massimo
COMUNICATO STAMPA CO...
09/10/2010 @ 07:43:24
Di maurizio claroni
... se è per questo,...
08/02/2010 @ 19:13:22
Di Massimo
 
<
la lupa Selana

Guardate chi è passato davanti alla telecamera… è Selana, la lupa a cui tre settimane fa è stato applicato il collare satellitare. Si è subito ricongiunta al suo nucleo famigliare!!

Posted by Parco Nazionale dei Monti Sibillini on Venerdì 15 gennaio 2016
FINE
Pubblicazione
Pubblicazione di Paolo Taranto.
Tweets di @IGredelleMarche
 

Sondaggio

Hai mai assaggiato prodotti a base di Canapa?

 No, mai. Non conosco alimenti a base di Canapa
 No, ma ne ho sentito parlare. Non mi interessano
 No, alla prima occasione sicuramente li assaggerò
 Sì, una volta ma non ho gradito
 Sì, mi sono piaciuti e appena possibile ripeterò l'esperienza
 Sì, Li ho trovati buoni e talvolta li acquisto
 Praticamente la Canapa è entrata nella mia dieta; specialmente l'olio di semi di Canapa
 Praticamente la Canapa è entrata nella mia dieta; specialmente le farine con cui preparo pane, pasta, dolci
 Praticamente la Canapa è entrata nella mia dieta; specialmente i semi di Canapa decorticati

Visualizza i risultati  o
 

Link

Riflessioni al progetto del gestore unico ATA2 Ancona
 

Fotografie

Agricoltura (1)
cicogne (12)

Le fotografie più cliccate
 

TagCloud

Questi sono i temi più trattati nel Blog (lista completa)
adriatico  agricoltura  alessandro neri  ambiente  ancona  api  borgo canapa  canapa  cereali  cicogne  clima  confie marche  copenaghen  ecologia  fapi  fapi ancona  formazione  fotovoltaico  gre  gre marche  jesi  legambiente  marche  massimo conte  monsano  nas  olio canapa  parco conero  ricerca  senigallia  spacca  valcesano  vallesina  wwf 
 
I Gre delle Marche: Sezione marchigiana dei "Gruppi di Ricerca Ecologica" - Associazione ambientalista a carattere nazionale, riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, ai sensi dell'art.13 della Legge n. 349/86.
powered by dBlog CMS ® Open Source - Credits Design - Admin