Identità marchigiana, valorizzazione dell’entroterra e difesa dell’ambiente: sono queste le direttrici che i Gre delle Marche
indicano come prioritarie per un lavoro che arresti la deriva della politica e delle istituzioni.
I Gruppi di Ricerca Ecologica offrono formazione specializzata sia a distanza, sia in presenza di Tutor. Si raccolgono adesioni per la formazione di un Corpo di Guardie Volontarie ambientali.
L'attività de Il Borgo della Canapa e del Comune Di Monsanoper la reintroduzione della Canapa nell'agricoltura delle Marche ha compiuto, ieri, un atro passo in avanti.
Sia il convegno - molto partecipato - e il successo della degustazione (sold out 24 ore prima dell'evento) sono solo alcuni indicatori dell'interesse suscitato attorno all'argomento.
Evidentemente, la concretezza della proposta è tale che anche importanti organi di informazione non potevano non cogliere l'opportunità di parlarne; ecco il Sole 24 ORE
I Gre delle Marche Promuovi anche tu la tua pagina Condividi
"L'utopia¨e' come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi.
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi.
L'orizzonte e' irraggiungibile.
E allora, a cosa serve l'utopia?
A questo, serve per continuare a camminare.
(Eduardo Galeano)
href="http://www.geologitalia.com/"target="_blank">GeologItalia è una libera iniziativa editoriale nata dall'idea di alcuni professionisti italiani. http://www.lacittadellacanapa.org/
I Gre delle Marche: Sezione marchigiana dei "Gruppi di Ricerca Ecologica" - Associazione ambientalista a carattere nazionale, riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, ai sensi dell'art.13 della Legge n. 349/86.
powered by dBlog CMS ® Open Source - Credits Design - Admin